Dimmi dove l'hai trovato che umilio il suo creatore :p
Comunque...ho riguardato la "mia" formula e mi sono reso conto che risolverla è abbastanza semplice, al contrario di quel che pensavo.
sum (y(1.02)^k) + A < sum (x(1.02)^k)
Le sommatorie vanno da 1 a t (t è il numero di settimane che voglio trovare), in quanto quelle nel tempo 0 non vengono considerate (ossia, nella settimana in cui valutiamo il possibile acquisto, il vecchio lo abbiamo già pagato sia che lo cambiamo o no, quello nuovo lo pagheremo dalla settimana successiva). Quindi le posso unire, e portando a destra e a sinistra, tirando fuori x e y dalla somatoria e sistemando i membri arrivo subito a
sum (1.02)^k < A/(x-y)
dove il membro a sinistra è la somma di t membri di una serie geometrica. Preferisco scriverla come 1.02* sum (1.02)^k, con la sommatoria che passa ora da 0 a t-1, per avere calcoli più semplici dopo.
Comunque, tale somma è uguale (esiste la formula, vedi per esempio
http://spazioinwind.libero.it/ppaciulli/Serienumeriche.ht... a
1.02*(1.02^t-1)/(1.02-1)=51*(1.02^t-1)
Quindi:
51*(1.02^t-1)<A/(x-y)
1.02^t<A/(51*(x-y)) +1
t=ln (A/(51*(x-y))+1) / 0,019803Facendo l'esempio che era spuntato sopra (x-y=13k, A=100k) avremmo quindi
t=ln (100k/663k +1)/0.019803
t=ln (1.150829)/0.019803
t=0.140483/0.019803=7.0940
Ossia il pareggio si ottiene dopo 7.0940, quindi, per eccesso, abbiamo recuperato il tutto in 8 settimane (e non in 104...)
Mal di testa? XD
Last edited by Paco el Niño de Piombo at 4/12/2011 2:45:18 AM