Ricapitoliamo:
- L'economia è allo sbando: la disparità tra i guadagni delle nazioni con pochi utenti e quelle più popolose rendono il mercato totalmente asservito a quei pochi utenti di vertice nelle nazioncine, che forti dei facili guadagni possono permettersi di creare e soprattutto mantenere squadre di livelli impensabili per un utente, per esempio, italiano.
Soluzione: per il momento nessuna applicabile senza causare il tracollo del numero di iscritti, soprattutto di quelli provenienti dalle nazioni "in via di sviluppo", che sono indispensabili per fini propagandistici e pubblicitari (suona molto diverso dire "Leghe in 45 Paesi" o "Leghe in 7 Paesi, ma tutti gli utenti sono allo stesso livello")
- I "pollai" sono antisportivi e molto probabilmente un prodotto della funesta e disonesta pratica del multiaccount, che evoca ancor più fosche pratiche quali trasferimenti gonfiati, partite "arrangiate" e cose cosi'.
Soluzione: eliminare i multiaccount. Sembra semplice, ma non è semplice come potrebbe sembrare, con cinquanta e passa mila utenti, con gli IP dinamici o condivisi da interi quartieri e con la riconosciuta inventiva dei cheaters ("amico che vivi in Salkazzistan, aprimi un account, che poi lo gestisco io da qui e ricambio il favore con qualche trasferimento "arrangiato", ok?" - "Ma tu guarda, sono in ferie nella Repubblica di Arokatsostà, e se trovassi un Internet Point e mi creassi una squadra?" e via cosi').
- Gli stipendi dei giocatori più forti sono ingestibili, a meno di "miracoli economici" o ,per l'appunto, pollai. Questo limita parecchio una delle più belle features di BB, cioè l'allenamento. I manager di vertice devono smetteere di allenare i loro migliori giocatori (leggi: lunghi) per evitare di doverli vendere/licenziare previo tracollo economico.
Soluzione: Limitare la crescita dello stipendio dei giocatori, soprattutto dei lunghi, o limitarne la velocità di scatto, magari compensando con la possibilità di allenarli con profitto fino ad età più avanzate; rendere più dominanti, a livello di motore di gioco, giocatori meno pompati nelle primarie ma più completi (le secondarie influiscono molto meno sullo stipendio); permettere ai manager di "negoziare" lo stipendio dei top players, magari ponendo un tetto massimo agli stipendi e proporzionando gli ulteriori aumenti agli introiti della squadra in cui militano.
...ho dimenticato qualcosa?
I bizzarri comportamenti di alcune difese (leggi ad esempio 2-3 contro LI) e più in generale del MdG?
Il Draft che (salvo funzionamento della modifica di quest'anno) è un terno al lotto?
Beh, nonostante tutto io ancora mi ci diverto, sia a giocarmi le partite che ad allenare, che a sparare elucubrazioni profondissime o vaccate sul forum.
Certo, si potrebbe fare meglio, ma temo che l'unica soluzione definitiva sarebbe quella di rifondare il gioco da capo.
Inapplicabile.