Concludiamo imbattuti anche il secondo girone, vincendo una partita molto difficile contro la Repubblica Ceca. Noi giocavamo per l'imbattibilità, loro per la qualificazione, pic vs mots, noi motion loro un prevedibile LI vista la forma.
Le scelte mi hanno portato a giocare Motion, un test probante contro un mots per valutare quante alternative possiamo avere a livello tattico e devo dire che offensivamente siamo andati non bene, BENISSIMO. Abbiamo tirato praticamente al 50% contro un mots di una squadra non certo scarsa e sicuramente in ottima forma (praticamnete tutti validi quelli che hanno giocato di più). Difensivamente poi la nostra solidità non la scopriamo oggi, i cechi sono gli unici oltre ai rumeni ad averci segnato oltre 80 punti e lo hanno fatto mozzando, quindi bravi bravi bravi ai nostri per la gara di ieri.
Non ho schierato la pdp perché non ne valeva la pena, avevamo i lunghi in buona forma e D'Anna in AP ci consente di giocare davvero come ci pare a livello difensivo.
Plauso in ogni caso ai cechi, che partivano da teorico fanalino di coda e invece si sono giocati sino all'ultimo la qualificazione (e con un mozz contro gli estoni magari chissà!). Passa la Serbia, che sotterra la Lituania nello scontro diretto, e va al premondiale la rediviva Polonia, delusione assoluta del girone (con quella squadra la semifinale era d'obbligo), squadra molto difensiva ma che in attacco ha performato poco nelle 3 gare che contavano (con noi, Serbia e Lituania rispettivamente 69 69 e 76).
Molto divertente anche l'altro girone, dove la Spagna con un equilibrato discutibile rischia l'harakiri contro la fortissima Ungheria. Chiudono l'intervallo sotto di 32 a una tripla dall'affrontare noi in semifinale! Invece poi il garbage rimette le cose - per loro - a posto e quindi le semifinali sono Spagna-Serbia, con i primi nettamente favoriti, e Italia-Ungheria. Scontro già visto nel girone, vinto da noi con un buon margine, ma in una gara che per entrambe aveva valenza zero, visto che la qualificazione era già in tasca. Ora il discorso è diverso, ci arriviamo con un leggero vantaggio di ts, ma come sempre a decidere tutto sarà la forma. Di sicuro è la finale anticipata, visto che la Spagna, almeno sulla carta, sembra un gradino sotto agli ungheresi.
Il mignolo col prof Trophy
Il prof.: Paolo D'Anna
La seducente coppia Coscia D'Anna ha devastato i cuori dei cechi, ma il buon Paolino oltre a fornire un più che significativo fatturato offensivo mette letteralmnete la museruola agli avversari. L'AP ceca è quella con il MR peggiore, 6-20 dal campo il combinato titolare e riserva senza che D'Anna si sia macchiato di alcun fallo. Difensore pulito ed efficace e per l'occasione tiratore scelto insieme al compagno Coscia.
Il mignolo: Antonio Gerardo Fois
Lui e Tressoldi sono un mistero. Giocano male sempre in coppia e lo fanno per di più quando sono in forma. Fois chiude la sua partita con un incolore 2 (DUE) nella casella rimbalzi, tirando male da sotto e discretamente da fuori. In più subisce anche in difesa, risultando di fatto meno efficace del suo sostituto Montefusco.