BuzzerBeater Forums

BB Global (Italiano) > Rivalità fighe

Rivalità fighe

Set priority
Show messages by
This Post:
00
235684.15 in reply to 235684.14
Date: 10/02/2013 14:13:59
Overall Posts Rated:
12491249
p.s. poi ti mando la lista delle risposte. mi è parso sorpreso dalla lista :D


vai che le aspetto. se sono troppo lunghe per la bb mela usa simpaticotuddu chiocciola gmail punto com

From: Tuddu

To: Bill
This Post:
00
235684.17 in reply to 235684.16
Date: 10/02/2013 15:11:57
Overall Posts Rated:
12491249
qualora dovesse essere un farabutto incompetente potete sputtanarlo qui in pubblico?


non mancherò di far sapere i risultati al mio fedelissimo pubblico, sia nel caso calamai avesse scovato il nuovo Barone Birra, sia si trattasse di una fetecchia.

This Post:
00
235684.19 in reply to 235684.18
Date: 10/02/2013 16:27:59
Overall Posts Rated:
12491249
Appena posso ti rispondo. Per ora sappi che alcune so giuste alcune proprio no.

This Post:
00
235684.25 in reply to 235684.18
Date: 10/03/2013 05:35:31
Overall Posts Rated:
12491249
1. Doppio malto è la definizione che lo stato italiano da a tutte le birre con valore alcoolico sopra i 6 gradi.


Sbagliato. E' la definizione che usa lo stato italiano per tassare le birre con una densità maggiore nel mosto iniziale (più zuccheri), esattamente con più di 14,5 gradi plato (unità di misura della densità). Il valore alcolico associato a questo termine è un errore molto comune tra i bevitori meno esperti.

2. tripel viene definita, solitamente, la birra più forte in una selezione.


Assolutamente no, la tripel è uno stile specifico di birra, originario delle abbazie belghe. Deve essere chiara, alcolica (intorno ai 9°), con aggiunta di zucchero candito, finale abbastanza secco, e soprattutto bisogna usare il ceppo di lievito specifico ("trappist").

3. in infusione andiamo a modificare la temperatura per attivare gli enzimi a diversi step. in decozione, mi pare, si vada a bollire una parte di acqua e il malto per poi riunirlo al resto dell acqua. sicuramente si ottengono risultati differenti.


OK

4. i brettanomicesi sono lieviti indesiderati.


Minimale e non necessariamente vera, ma la tengo buona.

5. potrebbe essere la sua limpidezza.


No. Altro stile che dimostra di non conoscere. Le kolsch sono tipiche della città di colonia e sono caratterizzate dall'utilizzo di un lievito ad alta fermentazione e allo stesso tempo di temperature per la maturazione tipiche della bassa fermentazione.

6. se mantenuto a corretta temperatura: nessuno.


Qua era un tranello, ma è stato bravo.

7. è un prodotto, talvolta involontario, della fermentazione. conferisce in grosse quantità un retrogusto caramelloso e burroso alle birre.


Non esatta, ma va bene.

8. un elemento che in grande quantità produce odori sgradevoli.


Eh, grazie. Il dms, cioè il dimetilsolfuro, appartiene alla famiglia dei difetti solfurei e caratterizza la birra con uno sgradevole aroma di mais bollito. Gliela considero giusta a metà (sa che è negativo, ma non saprebbe riconoscerlo).

9. pilsener, pale, vienna, monaco.


OK

10. ho una simpatica tabella dei luppoli.


e sti cazzi. vuoi fare il birraio e non sai manco il nome di un luppolo?



PER ORA: 4 sbagliate, 5 corrette, 1 parzialmente corretta.

Advertisement