Il quintetto scelto era secondo me il migliore per un Rallenta visto l'avversario: massimizzare la circolazione, tenere Coscia con il Matchup contro il centro (nessuno dei centri spagnoli era stato allenato stabilmente in OD, Velloso in particolare credo sia al massimo scarso in OD, ma proprio al massimo) e schierare la pdp interna equilibrando l'AP con Laura cambio di Greggio.
Non era la prima volta che provavamo il Rallenta con Coscia "non valido", questa l'altra gara in questione:
(36543).
Non c'era Tressoldi ma Corvi in regia con Greggio a fianco, avevamo meno circolazione ma affrontavamo una difesa meno forte.
In ogni caso, rimango convinto della scelta fatta, il Rallenta in stagione aveva sempre girato alla grandissima anche contro squadre fatte bene come gli ungheresi e i lituani. Il motore ha battezzato il matchup sbagliato, mi riesce difficilissimo capire perché, non è la forma, visto che in club ho giocato pure con dei rispettabili il rallenta senza mai incorrere in questo "problema", non è la circolazione, visto che avevamo due play con i controcazzi in campo. Probabilmente è la OD avversaria, notevole con doppia errata è un dato veramente "notevole". Noi l'abbiamo fatto con 3 nani e senza pdp errata. Loro con doppia errata e due nani di ruolo.
Sono convinto che se la rigiochiamo 10 volte almeno in 7 casi la vinciamo noi, però vabeh, frasi di circostanza che lasciano il tempo che trovano. In ogni caso incazzatevi con dexter, è colpa sua!
Spunti ulteriori dalla partitaLa Spagna a differenza nostra (e di tutte le altre squadre), usa il Metodo per i nani. Scelta che si è rivelata interessantissima in partita, con Valdeliso spesso in campo per difendere e una rotazione molto lunga che ha portato i piccoli a segnare tantissimo (di fatto a creare il gap) in rapporto al MR teorico.
Inoltre, il fatto di avere nani allenati anche da lungo è una cosa che non dobbiamo non annotare, il problema di una nostra eventuale LI (e il motivo per cui l'ho esclusa) e che con i lunghi bloccati dalla doppia pdp (o singola, non cambiava la teoria alle spalle) e con la loro OD a tarparci la circolazione avremmo rischiato di avere i nani a tirare, con il solo Greggio capace di tirare da sotto (oltre a Coscia), ma contro avversari "preparati" a difendere sotto.
Al Mondiale saremo pronti in tal senso, abbiamo puntato molto sulla completezza in difesa, oltre che nel mantenere quanto di buono seminato in queste stagioni.
L'altro spunto da prendere è stoppata, i loro lunghi hanno tutti una media stoppate buona, oltre ad avere discreto JS. Noi su questo dobbiamo lavorare ancora molto, variare i piani dei lunghi è spesso molto complicato, fidatevi di noi se vi chiediamo di allenare stoppata o di schierare il lungo in AG per fare 1c1 ali. Eddai
Il mignolo col prof Trophy
Il prof.: Paolo D'AnnaSi chiude nel segno di D'Anna questo mandato, il giocatore più criticato, quello che più ho difeso e che alla fine nel marasma generale ha fatto il suo onestissimo e sporco lavoro. 11 minuti 19 punti, ha fatto anche meglio di quel che mi/ci aspettavamo in sede di preparazione. Spero di avere ancora un giocatore di questo tipo, perché per me è stato fondamentale.
Capito dexter?
Il mignolo: Antonio Gerardo FoisPurtroppo ha giocato bene la semifinale, quindi era scontato che in finale toppasse alla grande. Ha tirato male (nonostante un MR non orrendo), ha difeso così così, ha picchiato e perso palloni. E sì che con il Rallenta Fois poteva diventare un matchup aggiunto, ma Cadanet gli ha messo una inspiegabile museruola. Non il finale che ci aspettavamo da lui, o da Seclì, che aveva un MR ancora migliore ma è incappato anche lui in una brutta serata.
Last edited by NdR619 - Pilipinas U21 at 5/23/2016 2:28:46 PM