Ciao a tutti!
C'è un anima pia che ha voglia di farmi un recap sulle tattiche esterne?
Le ho usate sempre pochino, ma questa stagione penso sia la volta buona per iniziare a farle rientrare sporadicamente nei miei piani tattici.
Mi troverò a giocare, per necessità di allenamento, una volta con la mia AP tuttofare come C (e vabbé, fin qua pochi problemi) e nell'altra partita con un bel 18enne da plasmare che sarà un buco offensivo (perlomeno dotato di PS).
Vorrei capire delle varie opzioni quale possa essere la migliore per: 1) sfruttare la circolazione 2) cercare di far arrivare al C il minor numero di tiri.
In questa logica immagino Princeton sia meglio evitarla, ma tra motion e R&G? Meglio la prima?
Grazie ^^
la scelta tra R&G o motion dipende molto, secondo me, dai tuoi nani più che dal centro. se i nani hanno buon JR (oltre ovviamente a JS-pall-pen) allora puoi andare anche di R&G, altrimenti vai di motion.
se hai una buona circolazione e buoni tiratori da fuori allora il C si prenderà pochi tiri perchè i mismatch saranno sugli esterni.
comunque con un 18enne dubito che ci sarà mai un mismatch favorevole per lui.
Chiarissimo, ti ringrazio.
A questo punto sfrutterei la tua disponibilità anche per la situazione inversa, quindi con la mia AP come C.
Per cercare di sfruttarlo e fargli arrivare tiri, sia interni che esterni, nella prima gara ho giocato rallenta e tutto è filato liscio (46 tiri presi di cui 8 dall'arco). Se giocassi una tattica esterna, avrei la possibilità di sfruttare il fatto che lui sia il miglior tiratore? Oppure il volume di tiri sarà sempre e comunque di gran lunga concentrato sugli esterni?
Sarei curioso con lui di provare a giocare Princeton, ma se i tiri da fuori andassero tutti alle guardie ne perderei in quanto a efficienza.