BuzzerBeater Forums

Aiuto – Italiano > formula stipendi specialisti

formula stipendi specialisti

Set priority
Show messages by
This Post:
00
179963.4 in reply to 179963.3
Date: 4/11/2011 2:46:08 PM
Overall Posts Rated:
4646
si effettivamente anche calcolando l'incremento settimanale di sicuro non ci si mette più di 11 settimane, a sto punto ho dubbi su cosa serva realmente quella formula, non vorrei che N non sia il numero di settimane di pareggio ma altro, boh andavo bene in matematica ma non fino a questo punto.

This Post:
11
179963.5 in reply to 179963.3
Date: 4/11/2011 7:21:57 PM
Overall Posts Rated:
14661466
Premetto che l'ora e l'alcool non mi permettono di stare troppo dietro a tutti sti passaggi pur capendoci il giusto di matematica. Posso solo dirti che io quella formula l'ho trovata e copincollata da Global, quindi se qualcuno ha qualche problmea o critiaa o quant'altro cortesemente rompa a loro, io non c'entro :D

Eppoi oh, io cambio gli specialisti quando costano troppo e basta, dove troppo = livello di stipendio troopo alto secondo me. Di buono c'è che non ha bisogno di dimostrazioni, è un postulato.

This Post:
00
179963.6 in reply to 179963.5
Date: 4/12/2011 2:44:31 AM
Overall Posts Rated:
457457
Dimmi dove l'hai trovato che umilio il suo creatore :p

Comunque...ho riguardato la "mia" formula e mi sono reso conto che risolverla è abbastanza semplice, al contrario di quel che pensavo.

sum (y(1.02)^k) + A < sum (x(1.02)^k)
Le sommatorie vanno da 1 a t (t è il numero di settimane che voglio trovare), in quanto quelle nel tempo 0 non vengono considerate (ossia, nella settimana in cui valutiamo il possibile acquisto, il vecchio lo abbiamo già pagato sia che lo cambiamo o no, quello nuovo lo pagheremo dalla settimana successiva). Quindi le posso unire, e portando a destra e a sinistra, tirando fuori x e y dalla somatoria e sistemando i membri arrivo subito a

sum (1.02)^k < A/(x-y)

dove il membro a sinistra è la somma di t membri di una serie geometrica. Preferisco scriverla come 1.02* sum (1.02)^k, con la sommatoria che passa ora da 0 a t-1, per avere calcoli più semplici dopo.
Comunque, tale somma è uguale (esiste la formula, vedi per esempio http://spazioinwind.libero.it/ppaciulli/Serienumeriche.ht... a
1.02*(1.02^t-1)/(1.02-1)=51*(1.02^t-1)

Quindi:
51*(1.02^t-1)<A/(x-y)
1.02^t<A/(51*(x-y)) +1

t=ln (A/(51*(x-y))+1) / 0,019803


Facendo l'esempio che era spuntato sopra (x-y=13k, A=100k) avremmo quindi
t=ln (100k/663k +1)/0.019803
t=ln (1.150829)/0.019803
t=0.140483/0.019803=7.0940
Ossia il pareggio si ottiene dopo 7.0940, quindi, per eccesso, abbiamo recuperato il tutto in 8 settimane (e non in 104...)

Mal di testa? XD

Last edited by Paco el Niño de Piombo at 4/12/2011 2:45:18 AM

This Post:
00
179963.7 in reply to 179963.6
Date: 4/12/2011 4:06:51 AM
Overall Posts Rated:
14661466
Mal di testa? XD


Discretamente, e ora devo pure andare dal dentista, che passione. –.–''

Dimmi dove l'hai trovato che umilio il suo creatore :p


Provo a cercarti il link :p

Tutto il resto, bè, sei bravo in matematica eh.. Mi son fermato al primo passaggio, ieri sera l'alcool, ora il mal di testa, magari nel pomeriggio provo ad interpretare meglio, anche se credo di non riuscire a starti dietro ;)

This Post:
00
179963.9 in reply to 179963.8
Date: 4/12/2011 7:02:30 AM
Overall Posts Rated:
457457

beh, questa formula è esattamente uguale all'altra, con le piccole trascurabili differenze del "+1" in un'altra posizione e del 51 davanti al denominatore del ln.


:P


Da punti di partenza simili si arriva a risultati simili. Mi sarei preoccupato del contrario. :)
E poi sia chiaro, io vado a spanne, mica uso formule complicate. Ragiono con pensieri del tipo "risparmio 15k a settimana, allora una spesa di 100k la sistemo in tipo 100:15=6-7 settimane".

Però se si vuol dare formule precise è meglio darle corrette.

This Post:
33
179963.10 in reply to 179963.9
Date: 4/12/2011 7:53:51 AM
E37
III.16
Overall Posts Rated:
2626


Da punti di partenza simili si arriva a risultati simili. Mi sarei preoccupato del contrario. :)
E poi sia chiaro, io vado a spanne, mica uso formule complicate. Ragiono con pensieri del tipo "risparmio 15k a settimana, allora una spesa di 100k la sistemo in tipo 100:15=6-7 settimane".

Però se si vuol dare formule precise è meglio darle corrette.

Poi capite perché, primo in classifica, è riuscito a perdere contro di me che ero ultimo?
Avesse applicato la formula completa forse vinceva ...
:)

This Post:
00
179963.12 in reply to 179963.11
Date: 4/12/2011 11:41:29 AM
Overall Posts Rated:
457457


Da punti di partenza simili si arriva a risultati simili. Mi sarei preoccupato del contrario. :)
E poi sia chiaro, io vado a spanne, mica uso formule complicate. Ragiono con pensieri del tipo "risparmio 15k a settimana, allora una spesa di 100k la sistemo in tipo 100:15=6-7 settimane".

Però se si vuol dare formule precise è meglio darle corrette.

Poi capite perché, primo in classifica, è riuscito a perdere contro di me che ero ultimo?
Avesse applicato la formula completa forse vinceva ...
:)

palla per te!
:)


Be', tante grazie, mi motsa in casa sua contro il mio pic. XD