Oggi mi sono rivisto la mia partita per cercare di capirci qualcosa in più:
(2298742)La mia squadra era, come da previsione, nettamente superiore sulla carta.. eppure fino al 4° tempo i miei hanno sofferto incredibilmente.
Questi sono i limiti che ho riscontrato in partita fino a quel punto:
1) Percentuali di tiro da sotto in generale bassissime, nonostante la debolezza dell'avversario;
Matchup Ratings
78,3 ___ Play ____ 44,5
90,9 _ Guardia ____77,5
77,0 _ Ala piccola _ 65,1
80,8 _ Ala grande _ 54,6
129,4 _ Centro ___ 30,6
2) Percentualmente troppi tiri concessi al play senza alcun motivo. Caso vuole che solo nell'ultimo quarto il centro si è deciso a prendere dei tiri importanti.. Resta il fatto che i 2 play sono andati al tiro il doppio dei centri e questo visti i valori in campo (circolazione di palla su tutte, rapporto difesa/attacco), non ha una spiegazione logica.
3) Nell'ultimo quarto è successo veramente di tutto:
- Con 3 punti di svantaggio i miei avversari hanno cominciato a fare sistematici falli tattici (12-13 solo in una frazione!) consentendomi di fatto di arrivare al bonus tiri liberi fin dall'inizio...
- Una partita che avrei dovuto stravincere si è decisa solo nell'ultimo quarto con un passivo irreale di 34-10 (+24, in pratica tutti accumulati in 2/3 di un periodo!).
4) I rimbalzi in attacco sono stati veramente assurdi: a parte il possibile vantaggio dovuto al fattore campo, qualcuno mi può dire da cosa possano dipendere??
5) Ormai è chiaro che il numero di rimbalzi (e credo anche la % di tiro rispetto alle difese avversarie) viene calcolata sul valore medio dei giocatori schierati in un ruolo in rapporto ai minuti giocati, ridistribuendone poi la statistica finale in maniera piuttosto casuale:
es.
guardia titolare --> rispettabile alto in rimbalzo, 27 min. giocati = 3 rimbalzi catturati
guardia rotazione --> scarso basso in rimbalzo, 29 min. giocati (8 da play) = 10 rimbalzi complessivi
playmaker titolare --> pietoso in rimbalzo, 38 min. giocati = 3 rimbalzi complessivi
In pratica i rimbalzi complessivamente ridistribuiti tra le guardie sono stati quasi tutti presi dalla G2 (guardia di rotazione, play di riserva) in entrambi i ruoli, nonostante il valore nella skill non elevato.
MR playmaker: 78,3
MR guardie: 90.9
guardia titolare --> valido in tiro in sosp.* = 3/5 al tiro da 2
guardia rotazione --> notevole in tiro in sosp. = 0/7 al tiro da 2
playmaker titolare --> rispettabile in tiro in sosp. = 5/14 al tiro da 2
In pratica i canestri sono stati realizzati da G1 e P1 nonostante G2 fosse quello con il valore in jumper migliore.
* Tattica: cerca il giocatore sotto
Penetrazione e tiro da sotto identici per G1 (guardia 1) e G2, molto simili per P1. Palleggio 3 livelli superiore per G2 e 4 per P1 rispetto a G1.