come pensate di regolare il tfr?
il ragionamento è questo: se il giocatore giovane può superare il "vecchietto" nell'arco di qualche settimana, allora lo si preferisce. l'importante è che quando arrivano le partite toste, si abbia in squadra il giocatore migliore; partite toste che però nell'europeo ovviamente non arrivano subito. in questo ovviamente si tiene conto anche dell'affidabilità della crescita, cioè io devo avere la convinzione certa che il giovine raggiunge quei livelli entro un tot, perchè mi fido dell'allenatore e perchè conosco i suoi piani di allenamento. un infortunio ovviamente è un imprevisto inaggirabile, però 18 giocatori convocabili ti lasciano ampio spazio di manovra (l'italia è arrivata in finale in 15, e due delle ultime tre convocazioni sono state fatte solo per confondere un pò l'avversario:P)
come pensate di gestire il roster?
per me l'europeo lo si comincia grossomodo in 12: 5 nani (di cui almeno due play di ruolo, ma anche di più se sono schierabili G come il puzza), 5 lunghi e 2 AP (direi un'interna e un'esterna -se c'è-, ma uno potrebbe anche decidere di accontentarsi del solo attacco interno per il primo girone dell'europeo)
sono ovviamente linee-guida generiche, dalle quali ovviamente ci si può anche un pò discostare quando si passa dall'astratto al concreto :)