ecco le pagelle dei campioni del mondo
Ugo Lipparini
medie: 18.2 pti, 4.3 reb, 4.5 ast, 39.0% dal campo, 35.7% da 3, 86.4% tiri liberi in 29.7 minuti di media, 11 partite giocate
prima parte di torneo devastante, miglior realizzatore nelle prime 4 uscite,dove da ala perimetrale è stato a tratti incontenibile (col fiore all'occhiello dei 36 punti rifilati al canada)..in sordina nella seconda parte della fase a gironi, è tornato straordinario protagonista in semifinale ed in finale, nonostante un po' di difficoltà al tiro: ha fatto di tutto, punti (47 in 2 partite), rimbalzi, assist, glaciale nel finale di partita con la spagna, con la sua serie di liberi che ha tenuto gli avversari a debita distanza. e in difesa ha annullato cubides a valmayor Voto: 9
Diego Taranto
medie: 19.0 pti, 4,9 reb, 3.3 ast, 39.9% dal campo, 30.1% da 3, 71.9% tiri liberi in 33.4 minuti di media, 9 partite giocate
miglior realizzatore della squadra, esterno più presente in campo come minutaggio medio: straordinario campionato per questo cardine assoluto della nostra selezione, caratterizzato da una grande continuità nelle prestazioni (7 partite su 9 sopra i 15 punti), nonostante qualche forzatura di troppo in alcuni match (in particolare contro la spagna nel girone)..assente per infortunio in semifinale, anche lui fondamentale nella girandola di liberi in finale Voto: 9
Gustavo Giulietti
medie: 13.8 pti, 10.3 reb, 1.4 ast, 62.0% dal campo, 69.2% tiri liberi in 35.3 minuti di media, 11 partite giocate
ha dimostrato,se ce ne fosse stato bisogno, di essere l'ala più forte del mondo. stratosferico in attacco, dove -tirando forse anche troppo poco in relazione al minutaggio- ha avuto percentuali incredibili, credibilissima ala piccola anche giocando motion, è stata la chiave di volta della nostra eccezionale tenuta difensiva (..difficile avere uno come lui in squadra,e rinunciare alle uomo "conservative"...), soffrendo ovviamente un po' contro le ali piccole esterne, un "sacrificio" che si è rivelato vincente alla luce di quanto ha saputo offrire sul campo. rimarranno negli annali le 8 stoppate rifilate in finale. Voto: 9
Stefano Cagliani
medie: 11.2 pti, 7.2 reb, 0.8 ast, 58.5% dal campo, 40% da 3, 87.5% tiri liberi, in 19.0 minuti di media, 6 partite giocate
date un'occhiata alle cifre, e proiettatele sui 48 minuti. vi renderete conto dell'incredibile impatto che ha questo giocatore nelle partite...ricambio ideale dei lunghi per la capacità di entrare dalla panchina e garantire tanto in pochi minuti, se l'è cavata benissimo anche da titolare (mvp all'esordio contro il cile), peccato che non sia stato sorretto da una forma adeguata, che l'ha costretto a saltare le partite della seconda parte del torneo...s'è rifatto alla grande in finale, dove è riuscito in attacco là dove non è arrivato ciglione: 13 minuti di intensità assoluta. rivelazione del torneo Voto 8,5
Domenico Lizza
soli 15 minuti in campo, contro il canada in una partita peraltro discretamente giocata. soppiantato da malfitano nel ruolo di secondo play puro della nazionale, per la crescita maggiore di uolter, e soprattutto per il suo sensibile rallentamento. probabilmente abbandonerà la nazionale con la quale ha vinto 2 mondiali ed un europeo, 3 stagioni vissute forse in secondo piano, ma sempre nel gruppo iniziale di convocati Voto 6,5