Io credo che un problema fondamentale che si ponga con le squadre iperestreme,risiede nel fatto che,se viene cannata anche la minima cosa,o se il coach successivo dell'under ha idee diverse rispetto a determinate tipologie di giocatori(per esempio uno pensa che una guardia da Li sia Spaggiari,un altro pensa che sia tipo Ellington),dei giocatori che vengono allenati vengono bruciati e/o il coach di club si potrebbe incazzare per le mancate promesse disattese da parte dello staff(potrebbe giustamente dire "io ti ho allenato il giocatore come volevo,e poi avete cambiato idea mandando tutto a puttane"),col rischio di perderlo nel caso gli ri-capiti un altro allenando in mano,mentre coi giocatori bilanciati bene o male si riesce a recuperare il giocatore in corso d'opera
ad ogni allenatore che ho mai contattato ho sempre fatto il discorso per cui: tu fatti il mazzo, allena come ti ho detto, non ti prometto assolutamente nulla. anche lo scorso mandato abbiamo avuto un paio di giocatori che hanno mancato l'attimo, e si sono bruciati lo slot. polacchi e americani in pratica clonano tutto, coach inclusi.
Quindi la stabilità nell'elezione dei coach di nazionale e U21 è cosa più che indispensabile se si vuole cominciare a parlare di roster iperpompati in un senso o nell'altro
con il meccanismo di scouting messo su, migliorabile forse, ho cercato di dare stabilità - poi il coach prende le sue decisioni. un mandato dipende dal precedente, non ci sono cavoli. se prendo medagliette, merito di Makis. se il prossimo mandato non le prendiamo, merito mio!

Infine vorrei ricordare che gli spot per la nazionale sono 18,c'è abbastanza spazio
non sono tantissimi, arrivare a 12-13 con un paio di infortuni è un attimo. Si va striminziti.